Progetto “MOLOKO”
Paolo Neri, Relationship Manager Warrant Hub
…
Multiplex phOtonic sensor for pLasmonic-based Online detection of contaminants in milK (acronimo di MOLOKO) è il nome del progetto di ricerca coordinato dal Cnr
Multiplex phOtonic sensor for pLasmonic-based Online detection of contaminants in milK (acronimo di MOLOKO) è il nome del progetto di ricerca coordinato dal Cnr che ha per obiettivo la progettazione, la realizzazione e la validazione di un sensore ottico miniaturizzato, automatico e portatile per il controllo insito di parametri per la sicurezza alimentare e qualità dei prodotti lungo la filiera di produzione, lavorazione e distribuzione del latte. Mediante tale sensore sarà possibile monitorare in punti di controllo strategici della catena di produzione e distribuzione del latte, fino a 10 sostanze contemporaneamente tra cui antibiotici e micotossine indicatori di sicurezza alimentare, parametri legati alla qualità del latte come la k-caseina e alla salute dell’animale come la lattoferrina (nuovo indicatore all’avanguardia).
Grazie all’integrazione nella stessa piattaforma-dispositivo di differenti tecnologie avanzate come la fotonica, la nanoplasmonica, la biodiagnostica con immunoassay e la microfluidica è possibile realizzare un sensore innovativo che permetterà il rilevamento point-of-care semplice, veloce ed economico rispetto ai test di laboratorio di riferimento. Il sensore consentirà di effettuare le misurazioni direttamente sul campo e in tutti i punti della filiera senza dover inviare i campioni presso laboratori attrezzati.
I tempi di misurazione e analisi, inoltre, saranno significativamente ridotti (tipicamente 10-15 minuti) diversamente dai tipici laboratori di analisi grazie alla capacità di tale tecnologia di effettuare contemporaneamente misure multiple e semiquantitative di analiti differenti.
L’obiettivo del progetto MOLOKO è quello di rendere i protocolli di controllo della qualità e sicurezza alimentare più efficienti ed economici, dato che il sensore presenta una sensibilità di rilevazione che è comparabile a quella di una strumentazione analitica da laboratorio sofisticata e molto costosa. Il sensore MOLOKO, grazie all’introduzione di nano e biotecnologie avanzate nel settore dell’agroalimentare, permetterà di definire un più alto standard di controllo della qualità alimentare ed ha in sé tutte le potenzialità per garantire una prevenzione a basso costo, in caso di contaminazione, lungo tutta la filiera del latte che è logisticamente dispersa dai siti di produzione a quelli di lavorazione a quelli di distribuzione e di vendita.
Utilizzando le informazioni raccolte, le aziende potranno impedire che contaminanti pericolosi entrino nella filiera di produzione e influiscano negativamente non solo sulla salute dei consumatori ma anche sul processo di fermentazione, passaggio fondamentale per la produzione dei prodotti tipici. Inoltre, tali informazioni saranno utili a verificare la qualità del latte (k-caseina) e la salute dell’animale (lattoferrina).
Sarà inoltre prevista la connessione a smartphone e tablet dell’operatore attraverso il cloud garantendo tracciabilità e rintracciabilità del prodotto in tempo reale e in qualsiasi punto della filiera, creando uno storico che sarà una fonte di informazioni fondamentale per migliorare il processo produttivo e ottimizzarne la gestione e la qualità. La possibilità di un controllo capillare e sostenibile anche economicamente lungo l’intera filiera, aiuterà ad abbattere lo spreco e renderà possibile la creazione di un database a cui istituzioni e imprese possano far riferimento.
La rilevazione di contaminanti nei fluidi è un campo di applicazione sempre più rilevante per la sensoristica basata su dispositivi che utilizzano il processo della risonanza plasmonica di superficie. Tuttavia, limitazioni ottiche e strutturali, insieme agli alti costi e alle restrizioni sul numero di analiti rilevabili non ha permesso fino ad ora di implementare questa tecnologia così altamente selettiva e sensibile al di fuori di laboratori di analisi specializzati. Con il progetto Moloko siamo di fronte ad un esempio concreto e futuribile di DigiGreen Innovation, ovvero la possibilità di utilizzare le migliori tecnologie digitali in chiave ambientale e sostenibile.
Home
Autore
-
Relationship Manager di Warrant Hub – Tinexta Group e coordinatore del progetto Warrant GARDEN (Green Advanced technology Research and Development Economy), che si occupa della consulenza e dell’orientamento in tema di sostenibilità per le imprese. Laureato in Economia e Gestione delle imprese, dopo un’esperienza in ambito bancario, è entrato in Warrant Hub nel 2003, occupandosi dapprima di Business Development, per poi passare allo sviluppo di partenariati e di relazioni con le istituzioni europee nell’ambito di progetti e programmi UE per la ricerca e l'innovazione. Promotore della Digigreen Innovation e autore di diversi articoli sul tema della transizione digitale e verde, è docente dell’Online Certification Program for Digigreen Professionals del MIP Politecnico di Milano e del Master Executive SUSTMAG di Unitelma Sapienza. Da gennaio 2021 è membro del comitato tecnico scientifico di MADE – Competence Center Industria 4.0.
You may also like
Sustainable Economy Forum – 1° parte
"Siamo di fronte ad una rivoluzione culturale anche dal punto di vista del rapporto tra ricerca, inn
LA DIGIGREEN INNOVATION
La sfida per il futuro potrebbe essere quella di orientare e sfruttare le tecnologie della quarta ri
L’impatto della Lieferkettengesetz sulle Catene di Fornitura Italiane
Ascolta il Podcast 🎧 La Lieferkettensorgfallspflichtengesetz (LkSG), o Legge sulla Catena di Forn