Maas: la mobilità come servizio
La mobilità sostenibile è uno dei principali obiettivi per il processo di decarbonizzazione entro il 2050, promuovendo un’economia a basso impatto ambientale attraverso l’uso delle fonti rinnovabili.
La sfida energetica
Acciaieria Arvedi SPA prima acciaieria al mondo certificata NET ZERO EMISSIONS L’azienda è giunta a questo risultato 28 anni prima del target fissato dalla Commissione Europea grazie ad un imponente piano di decarbonizzazione dell’intera organizzazione lanciato nel 2018 a fronte di ingent
Materie Prime Critiche, la sfida dell’economia circolare.
La produzione industriale italiana dipende, per un terzo del PIL dall’importazione di materie prime critiche extra-UE L’Italia, è a rischio approvvigionamento di materie prime critich
Italia al 18° posto nella digitalizzazione: veloci riflessioni.
L’indice DESI (Digital Economy & Society Index) vede nel 2022 l’Italia piazzarsi al 18° posto in Europa; una lettura positiva potrebbe essere quella di considerare che nel 2021 eravamo venticinquesimi (terz’ultimi) e che quindi stiamo migliorando, ma la verità è che c’è ancora molto,
Energia, un tema che coinvolge tutti
Riccardo Bonu – Enhancers – Warrant Hub … Sostenibilità e rincari, ma anche affidabilità, rapidità, semplicità sono gli elementi che l’utente prende in considerazione quando pensa alla sua fornitura di energia. A causa del costante aumento dei prezzi e delle offerte da parte di
Riflessioni minime sul (e al) limite.
"Appare sempre più chiaro che il prossimo grande cambio di paradigma che la società dovrà attraversare per assicurarsi la prosperità entro i limiti imposti dalla Carrying Capacity del sistema Terra, sarà di accettare l’idea della limitatezza delle risorse."
Sustainable Economy Forum – 2° parte
“ Nuove tecnologie come foriere di un cambiamento culturale per una reale transizione verso la sostenibilità”
Sustainable Economy Forum – 1° parte
"Siamo di fronte ad una rivoluzione culturale anche dal punto di vista del rapporto tra ricerca, innovazione e sostenibilità"
Progetto “MOLOKO”
L’obiettivo del progetto MOLOKO è quello di rendere i protocolli di controllo della qualità e sicurezza alimentare più efficienti ed economici, dato che il sensore presenta una sensibilità di rilevazione che è comparabile a quella di una strumentazione analitica da laboratorio sofisticata e m
LA DIGIGREEN INNOVATION
La sfida per il futuro potrebbe essere quella di orientare e sfruttare le tecnologie della quarta rivoluzione industriale verso prodotti e processi produttivi più sostenibili, ovvero trasformarsi in soggetti attuatori di quella che Warrant Hub Spa definisce come DigiGreen™ Innovation.